Le deleghe in assemblea: occhio ai numeri!

A ciascun condòmino deve essere garantito il diritto a partecipare all’assemblea di condomini, luogo nevralgico all’interno del quale, democraticamente, vengono assunte le decisioni vincolanti per l’intera compagine condominiale. 

In caso di impossibilità, è possibile conferire ad un soggetto terzo il potere di rappresentarlo in assemblea, di assistere alla discussione e di esprime il voto in nome e per conto del condòmino delegante.

L’art. 67 disp. att. c.c. – così come novellato con la Riforma del 2012 – conferisce a ogni condòmino di poter intervenire in assemblea “anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta”. 

Leggi tutto “Le deleghe in assemblea: occhio ai numeri!”

Questa delibera non s’ha da fare: rimedi contro le delibere illegittime

L’art. 1137 del codice civile offre un prezioso rimedio per contestare le delibere che il condòmino ritiene essere illegittime.

Il condòmino assente, dissenziente o, addirittura, astenuto può rivolgersi al Giudice del Tribunale (del luogo dove si trova l’immobile) per chiedere l’annullamento della decisione assunta dall’assemblea.

Ma chi, quando e in che modo può essere impugnata la delibera?

Leggi tutto “Questa delibera non s’ha da fare: rimedi contro le delibere illegittime”

5 cose che forse non sai sull’assemblea di condominio

Come per molti altri argomenti legati alla professione, dopo qualche anno si danno per scontati tanti argomenti tra cui l’assemblea di condominio.

L’attività dell’amministratore di stabili è peculiare per il continuo mutare di normative e giurisprudenza ad esse legata. Quel che si sa oggi, potrebbe non valere per domani. Andiamo ad analizzare dei casi sull’assemblea di condominio che potresti non conoscere.

Leggi tutto “5 cose che forse non sai sull’assemblea di condominio”