Registro degli amministratori condominiali

Registro degli amministratori condominiali - OS Informatica

In una recente intervista a Jacopo Morrone, sottosegretario del ministero della Giustizia, ha dichiarato il suo intento di istituire il Registro degli amministratori immobiliari e condominiali.

In molti speravano nell’istituzione di un albo ma il Registro degli amministratori condominiali è comunque una buona notizia, vediamo perché.

La proposta del Registro degli amministratori condominiali

Nell’intervista rilasciata da Jacopo Morrone al Sole 24 Ore (il cui testo integrale puoi trovare qui), afferma che il Registro raccoglierà tutti i nominativi degli amministratori di condominio in regola con quanto previsto dall’art. 1129 e con il DM 140/14.

Sottosegretario Morrone - Safoa“Vi è l’intenzione di istituire, presso il ministero della Giustizia, un Registro pubblico degli amministratori condominiali e/o immobiliari che, oltre a contenere i dati anagrafici di ogni amministratore, comprenda i dati relativi al regime fiscale con cui opera nonché l’elenco degli immobili amministrati e infine i riferimenti dell’Associazione di categoria o l’Ente presso i quali ha frequentato i corsi annuali di formazione e/o aggiornamento obbligatori (che, nello specifico, dovranno essere indicati nel medesimo Registro) in base al Dm 140/2014. È chiara la volontà di rendere certe e accertabili la formazione e le competenze professionali dei singoli amministratori e, allo stesso tempo, di frenare il fenomeno dell’esercizio abusivo dell’attività e la conseguente evasione fiscale.”

Questo provvedimento sarà utile a tutti coloro vorranno controllare che la persona a cui affidano la gestione del proprio condominio, possegga tutte le qualifiche necessarie allo svolgimento della professione.

Situazione attuale

Al momento, solo le associazioni di categoria e gli istituti di formazione, possono dare conferma circa le qualifiche dei loro iscritti. Ovvero, se desidero sapere se il mio amministratore di condominio è in regola con i corsi di aggiornamento obbligatori, devo rivolgermi all’associazione a cui è iscritto e presentare una domanda formale.

Questa complicazione verrebbe superata facilmente potendo consultare liberamente il Registro degli amministratori condominiali, presso il sito del ministero della Giustizia.

Attualmente non esiste un elenco o un registro pubblico degli amministratori che ne riporti i nominativi e le qualifiche.

In futuro

Se i buoni propositi del sottosegretario prenderanno forma concreta, ci troveremo di fronte a un’ulteriore grado di trasparenza per la nostra professione.

In passato erano molte le ombre sull’onestà degli amministratori, oggi sono rimaste solo quelle legate ad un passato che non esiste più. I modelli AC, il 770 e tutti gli altri documenti fiscali, fino falla fatturazione elettronica, porteranno la gestione condominiale a dei livelli di trasparenza assoluta.

Safoa ed il Registro degli amministratori condominiali

I corsi Safoa sono già in linea con quanto prospettato dal sottosegretario Morrone.

“Il Dm 140/2014 stabilisce che i corsi di aggiornamento annuali debbano essere della durata di almeno 15 ore, non frazionabili fino al raggiungimento del monte ore minimo stabilito. L’amministratore, pertanto, dovrà seguire un corso della durata minima di 15 ore, ferma restando la possibilità di approfondimento con la frequenza di ulteriori corsi non obbligatori. È chiaro che le materie da trattare, tra quelle indicate al comma 3 dell’articolo 5 del Dm 140/2014, siano in via prioritaria quelle oggetto di riforme e/o evoluzione giurisprudenziale nonché di più evidente problematicità nella quotidianità amministrativa.”

Ed ovviamente siamo assolutamente d’accordo anche con la seguente affermazione:

“…si potrebbe anche immaginare una modifica del comma 14 dell’articolo 1129 del Codice civile prevedendo per l’amministratore, a pena di nullità della nomina, l’obbligo, all’atto di accettazione della nomina e del suo rinnovo, di fornire al condominio idonea prova dell’adeguamento agli obblighi di formazione e/o aggiornamento professionale.”

Per partecipare alle nostre lezioni, puoi contattarci scrivendo a: info@safoa.it.

Autore: Safoa

Safoa cura la formazione e l'aggiornamento professionale per gli amministratori di condominio. Presta particolare attenzione agli aspetti normativi, innovativi ed organizzativi nella proposta didattica rivolta agli iscritti.

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.