News

Richiesta di planimetrie catastali senza delega del proprietario

I dati derivanti dalle planimetrie devono essere trattati nel rispetto della Privacy (D.Lgs. 196/2003). Lo specifica meglio il provvedimento n. 47477/2010 della Agenzia delle Entrate che disciplina le modalità di consultazione dei dati. L’art. 4 specifica che:

I dati acquisiti per via telematica, in relazione all’incarico ricevuto, possono essere utilizzati esclusivamente per i fini consentiti e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di riutilizzazione commerciale e di protezione dei dati personali“.

Garante Privacy

La planimetria catastale è quindi un dato protetto dalla Privacy. Da ciò deriva che il professionista per richiedere le planimetrie catastali, deve sempre essere munito di apposita delega sottoscritta dal titolare del diritto reale, unitamente alla copia del documento di identità.

Prendendo in considerazione un esempio pratico, poniamo il caso di un condominio che ha deliberato la revisione delle tabelle millesimali.

Leggi tutto “Richiesta di planimetrie catastali senza delega del proprietario”

Il condominio parziale: evoluzione dell’idea di condominio

Il 17 giugno 2016 con la sentenza 12641 la Corte di Cassazione ha ripreso, definito e ammodernato il concetto di condominio parziale.

Cos’è il condominio parziale? Di fatto un condominio dentro un condominio, paradosso che si genera ogni qualvolta la proprietà di un impianto (o manufatto) sia riferibile solo ad un gruppo ristretto di condomini e non all’intera collettività condominiale.

Leggi tutto “Il condominio parziale: evoluzione dell’idea di condominio”

Il provvedimento di revoca dell’amministratore non è suscettibile di ricorso per cassazione

L’amministratore però può far valere le sue ragioni attraverso un processo a cognizione piena.

Leggi tutto “Il provvedimento di revoca dell’amministratore non è suscettibile di ricorso per cassazione”

Un mediatore immobiliare può diventare amministratore di condominio?

La figura dell’amministratore di condominio e quella del mediatore immobiliare sono fra di loro incompatibili? Per molto tempo il quadro normativo di riferimento, per come interpretato dalla giurisprudenza e dalle circolari ministeriali, aveva negato profili di incompatibilità. In materia è intervenuto nel 2013 il Ministero dello Sviluppo Economico che, con un’apposita circolare, dovrebbe aver definitivamente chiarito che l’attività di amministrazione condominiale, se esercitata in forma imprenditoriale, risulta incompatibile con l’attività di mediazione (e quindi anche con quella svolta dall’agente immobiliare).

Leggi tutto “Un mediatore immobiliare può diventare amministratore di condominio?”

Il nuovo sito è attivo

Buongiorno a tutti gli iscritti. Da oggi il nuovo sito è attivo! Potete consultare il calendario delle lezioni ed iscrivervi alla newsletter, così da rimanere aggiornati sulle nostre attività, offerte e novità professionali.

Leggi tutto “Il nuovo sito è attivo”

Il nuovo sito Safoa

Come vi sarete accorti, Safoa ha cambiato il sito. Abbiamo aggiunto tante nuove funzioni, grafiche e sistemi informativi per migliorare la comunicazione con i nostri iscritti.

Leggi tutto “Il nuovo sito Safoa”

Perché fare l’amministratore di condominio

Oggi resta una delle professioni più intraprese tra i giovani, per il facile accesso: basta un diploma, un corso iniziale di 72 ore e si può iniziare ad amministrare in proprio senza avere una struttura articolata.

Leggi tutto “Perché fare l’amministratore di condominio”

Regolamento contrattuale di condominio, aggiornamento dalla Cassazione

L’ennesima pronuncia, giunta a brevissima distanza di tempo dalle altre, ripropone la “vexata quaestio” relativa alla opponibilità delle clausole limitative dei poteri e delle facoltà spettanti ai condòmini sui singoli appartamenti.

Leggi tutto “Regolamento contrattuale di condominio, aggiornamento dalla Cassazione”

Safoa si presenta ai media. Intervista al coordinatore scientifico Palmiro Fronte

Oggi il Giorno nel “dorso” Economia & Lavoro, parla di noi. La testata cara ai milanesi ci dedica un articolo per presentare i nostri corsi. Riportiamo il testo dell’intervista al coordinatore scientifico di Safoa, l’avvocato Palmiro Fronte. Leggi tutto “Safoa si presenta ai media. Intervista al coordinatore scientifico Palmiro Fronte”

Conferme sul rinnovo automatico dell’amministratore

Nuove conferme sul principio del rinnovo automatico dell’incarico dell’Amministratore condominiale. Una nuova sentenza stabilisce che allo scadere del primo anno dalla nomina, non serve una riconferma ufficiale dall’assemblea. La nomina sarà revocata solo se l’Assemblea voterà esplicitamente in tal senso.

Leggi tutto “Conferme sul rinnovo automatico dell’amministratore”