News

Iscriviti a Safoa – la tua prossima associazione per amministratori di condominio

In Italia si contano circa una cinquantina di associazioni che organizzano corsi di formazione ed aggiornamento per amministratori di condominio. Safoa può sembrare una tra le tante ma qualcosa ci differenzia, adiamolo a scoprire.

Leggi tutto “Iscriviti a Safoa – la tua prossima associazione per amministratori di condominio”

Le sentenze della Cassazione, hanno valore di legge?

Molto spesso gli amministratori di condominio vengono a contatto con moltissime sentenze della Cassazione, stiracchiate o meno per dare legittimità ad una certa posizione rispetto ad una lite. Vi si deve attenere?

Leggi tutto “Le sentenze della Cassazione, hanno valore di legge?”

Nuovo corso di formazione per amministratori

Stai pensando di diventare amministratore di condominio?

Un nuovo anno sta per iniziare e con esso il nuovo corso di formazione per amministratori tenuto da Safoa.

Da noi troverai professionalità, serietà e sensibilità per le esigenze di ognuno.

Il nuovo corso di formazione per amministratori si svolgerà secondo un programma didattico studiato appositamente dal nostro responsabile scientifico seguendo le norme di legge. Leggi tutto “Nuovo corso di formazione per amministratori”

Siete tutti invitati al nostro aperitivo di Natale

Come ogni anno è arrivato il momento di festeggiare insieme l’anno nuovo con il consueto aperitivo di Natale. Sarà una fantastica occasione per conoscerci meglio e divertirci, augurandoci un buon 2018 dopo l’anno passato insieme.

Potremo fare il punto di quanto vissuto durante l’anno e gettare i ponti per il prossimo, potendo contare sul supporto di Safoa.

Leggi tutto “Siete tutti invitati al nostro aperitivo di Natale”

Come diventare amministratore di condominio

L’amministratore di condominio è una figura professionale obbligatoria per legge nei condomini con almeno otto unità immobiliari autonome.

E’ un libero professionista che entra in gioco ogni qualvolta si presentino problematiche nella vita condominiale sia di tipo strutturale che di tipo interpersonale.

Leggi tutto “Come diventare amministratore di condominio”

Guida del Fisco per il bonus lavori di recupero edilizio

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un comodo vademecum per guidare utenti ed amministratori sulle novità del bonus fiscale per le ristrutturazioni. Come sappiamo è un argomento con cui frequentemente gli studi amministrativi si devono confrontare.

Leggi tutto “Guida del Fisco per il bonus lavori di recupero edilizio”

Il decreto sulla formazione ed aggiornamento degli amministratori di condominio non ammette deroghe

L’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 13 Agosto 2014 n°140 ha fissato i criteri e le modalità per l’aggiornamento permanente degli amministratori di condominio.

Per la Riforma del condominio, prodotto della Legge 11 dicembre 2012, n° 220, chi ha svolto attività di amministrazione di condominio per almeno un anno nell’arco dei tre anni precedenti alla data di entrata in vigore della riforma, è esentato dal corso di formazione iniziale ma non dalla formazione periodica. Verdiamo nello specifico quali sono i punti essenziali.

Leggi tutto “Il decreto sulla formazione ed aggiornamento degli amministratori di condominio non ammette deroghe”

Seminario sui vantaggi del web per gli amministratori di condominio

SAFOA presenta il seminario Il web per gli amministratori di condominio. La partecipazione è fortemente consigliata in quanto verranno esposte tutte le operazioni da mettere in pratica per aumentare la visibilità dei siti web degli studi amministrativi. Particolare attenzione verrà riservata ai metodi utili per incrementare il portafoglio di condomini da amministrare.

L’evento si terrà in due date:

Leggi tutto “Seminario sui vantaggi del web per gli amministratori di condominio”

Rappresentanza e legittimazione processuale dell’amministratore di condominio

Qual è l’ambito in cui l’amministratore ha la rappresentanza legale del condominio e la legittimazione processuale attiva (autonoma)? Vediamo qui alcune questioni.

Leggi tutto “Rappresentanza e legittimazione processuale dell’amministratore di condominio”

Richiesta di planimetrie catastali senza delega del proprietario

I dati derivanti dalle planimetrie devono essere trattati nel rispetto della Privacy (D.Lgs. 196/2003). Lo specifica meglio il provvedimento n. 47477/2010 della Agenzia delle Entrate che disciplina le modalità di consultazione dei dati. L’art. 4 specifica che:

I dati acquisiti per via telematica, in relazione all’incarico ricevuto, possono essere utilizzati esclusivamente per i fini consentiti e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di riutilizzazione commerciale e di protezione dei dati personali“.

Garante Privacy

La planimetria catastale è quindi un dato protetto dalla Privacy. Da ciò deriva che il professionista per richiedere le planimetrie catastali, deve sempre essere munito di apposita delega sottoscritta dal titolare del diritto reale, unitamente alla copia del documento di identità.

Prendendo in considerazione un esempio pratico, poniamo il caso di un condominio che ha deliberato la revisione delle tabelle millesimali.

Leggi tutto “Richiesta di planimetrie catastali senza delega del proprietario”