News

Nel condominio… C’è chi dice no! Il condomino dissenziente

All’interno del condominio, le delibere assunte dalla compagine condominiale sono vincolanti e obbligatorie per tutti i condòmini, nessuno escluso.

Tuttavia, questo principio conosce delle eccezioni. Vediamo quali riguardano il condomino dissenziente.

Leggi tutto “Nel condominio… C’è chi dice no! Il condomino dissenziente”

Questa delibera non s’ha da fare: rimedi contro le delibere illegittime

L’art. 1137 del codice civile offre un prezioso rimedio per contestare le delibere che il condòmino ritiene essere illegittime.

Il condòmino assente, dissenziente o, addirittura, astenuto può rivolgersi al Giudice del Tribunale (del luogo dove si trova l’immobile) per chiedere l’annullamento della decisione assunta dall’assemblea.

Ma chi, quando e in che modo può essere impugnata la delibera?

Leggi tutto “Questa delibera non s’ha da fare: rimedi contro le delibere illegittime”

Spese di manutenzione balconi. Chi paga?

Nelle città italiane, avere un appartamento dotato di balcone è certamente una gran fortuna.
Tuttavia, accanto a questa fortuna, spesso, si celano discordie e controversie legate alla loro manutenzione e ricostruzione.
Ma andiamo con ordine.
Iniziamo a precisare che esistono due tipologie di balconi, quelli aggettanti e quelli incassati.
La differenza non è solo strutturale, ma comporta riflessi e ripercussioni anche sulla gestione delle spese di manutenzione.

Leggi tutto “Spese di manutenzione balconi. Chi paga?”

Formazione online per i corsi di aggiornamento per amministratori di condominio

Puoi partecipare alle lezioni Safoa per amministratori di condominio sia in presenza che in streaming. Contatta la segreteria per maggiori informazioni.

Safoa per agevolare i propri iscritti durante per tante difficoltà legate al lockdown, porta le lezioni sul web. Grazie alla piattaforma Zoom potrete seguire i corsi Safoa e consolidare le competenze professionali, rimanendo aggiornati sul settore amministrativo.

Leggi tutto “Formazione online per i corsi di aggiornamento per amministratori di condominio”

Spese dei consumi idrici nel condominio: che confusione!

All’interno della compagine condominiale, tutti i condòmini sono tenuti al pagamento delle spese rese necessarie per la gestione – ordinaria e straordinaria – del condominio in base ai millesimi di proprietà così come stabilito all’art. 1123 c.c.

Una questione peculiare, al centro di numerose polemiche e dibattiti e che, ancora oggi, non sembra aver trovato una linea comune e condivisa da parte degli amministratori, è certamente rappresentata dalla ripartizione dei costi relativi ai consumi idrici.

Leggi tutto “Spese dei consumi idrici nel condominio: che confusione!”

Installazione dell’ascensore in condominio: Quando, come e chi paga?

Spesso, all’interno della compagine condominiale, la scelta di installare l’ascensore non viene considerata dai condòmini necessaria o di vitale importanza, ma, al contrario, fonte di numerose liti, tanto da finire nelle aule giudiziarie. 

Non manca chi sia contrario all’ascensore vuoi perché abita al primo piano e crede di non averne mai bisogno, vuoi perché ritiene che l’ascensore possa ledere il decoro architettonico dello stabile. Vediamo di capire meglio quali sono le implicazioni.

Leggi tutto “Installazione dell’ascensore in condominio: Quando, come e chi paga?”

Assemblea online

Attualmente nel settore si parla molto di assemblea online ma come per ogni novità, c’è ancora molta confusione. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.

Leggi tutto “Assemblea online”

Come nominare e come mandare via l’amministratore?

La Riforma del 2012 ha stabilito che la figura dell’amministratore è obbligatoria nel caso in cui i condòmini (non le unità) siano più di otto.

L’art.1129 c.c. prevede che la nomina dell’amministratore venga fatta, prevalentemente e come scelta naturale, dall’assemblea che delibera con la maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno la metà del valore dell’edificio, in gergo 500/1000 (la metà del valore dell’edificio).

Nel caso in cui non si riesca a raggiungere il quorum legale previsto, la nomina può essere fatta dallo stesso amministratore dimissionario o dal Giudice, su richiesta di uno o più condòmini. 

Leggi tutto “Come nominare e come mandare via l’amministratore?”

Adempimenti fiscali per gli amministratori di condominio

Presso questo link potrete richiedere la PRE-ISCRIZIONE ad ENTRATEL(*)  come Amministratore di Condominio e collegare quindi tutti i codici fiscali dei condomini gestiti per svolgere le relative pratiche.

Leggi tutto “Adempimenti fiscali per gli amministratori di condominio”

Corsi di formazione 2020 Safoa per amministratori di condominio

Ormai le realtà formative per gli amministratori di condominio sono molte, eterogenee e dalle politiche molto differenti. I nostri soci ci riportano di situazioni al limite del credibile. Safoa lavora in modo trasparente e condiviso tra iscritti, docenti e direttivo.

Oltre alle materie previste dal DM 140, diamo spazio all’importanza della comunicazione e della formazione non solo degli amministratori ma anche del loro staff, ospiti sempre graditi alle nostre lezioni. Ma c’è di più…

Leggi tutto “Corsi di formazione 2020 Safoa per amministratori di condominio”