Può capitare che nel passaggio di consegne si ricevono informazioni parziali o mal configurate. Dopo qualche indagine si scopre che non tutti i condomini sono stati censiti nel registro anagrafe. Chi deve essere riportato per compilare correttamente il registro e quali dati deve essere contenuti?
Leggi tutto “Anagrafe condominiale”News
A chi spetta la compilazione delle dichiarazioni fiscali?
Durante il passaggio di consegne tra amministratori, spesso nascono contrasti su chi spetta la compilazione delle dichiarazioni fiscali. Facciamo chiarezza per non farci cogliere impreparati.
Leggi tutto “A chi spetta la compilazione delle dichiarazioni fiscali?”Risparmio energetico per gli amministratori di condominio
Il momento contingente ci costringe a prendere in considerazione delle condotte alle quali in passato non si prestava particolare attenzione. I costi dell’energia continuano a lievitare. Alla data di questo articolo, l’aumento rispetto all’anno precedente è di circa l’80% ma la tendenza è in rapida ascesa.
Da ciò ne deriva che il risparmio energetico per gli amministratori di condominio, diventa una condizione necessaria da mettere in pratica, al fine di ridurre i costi d’impresa.
Come procedere limitando il più possibile svantaggi o limitazioni operative?
Leggi tutto “Risparmio energetico per gli amministratori di condominio”Corso Software gestionale Arcadia
Nell’ambito della formazione per gli amministratori di condominio, Safoa rappresenta un esempio che sarà presto seguito da altre associazioni. Sabato 18 giugno 2022 terremo un corso pratico per l’utilizzo del software gestionale Arcadia.
L’iniziativa che va ad integrare le proposte offerte per il DM 140, tratterà l’argomento più aderente a quello indicato dal legislatore con un generico “strumenti informatici”. Nulla più dei software gestionali rispondono alla definizione di strumento informatico per gli amministratori di condominio.
Leggi tutto “Corso Software gestionale Arcadia”Condòmino moroso e sospensione dei servizi idrici: Si può fare?
Se sulla carta le norme possono apparire chiare e pronte all’uso, la loro applicazione si rivela ardua e complessa e spesso, impossibile.
Leggi tutto “Condòmino moroso e sospensione dei servizi idrici: Si può fare?”I non compiti dell’amministratore
Sono molte le occasioni in cui l’amministratore viene tirato per la giacchetta, spesso e volentieri con richieste che esulano dalle mansioni previste per l’amministratore di condominio.
Vediamo come evitarlo e come reagire alle richieste fuori luogo dei condomini.
Leggi tutto “I non compiti dell’amministratore”Le deleghe in assemblea: occhio ai numeri!
A ciascun condòmino deve essere garantito il diritto a partecipare all’assemblea di condomini, luogo nevralgico all’interno del quale, democraticamente, vengono assunte le decisioni vincolanti per l’intera compagine condominiale.
In caso di impossibilità, è possibile conferire ad un soggetto terzo il potere di rappresentarlo in assemblea, di assistere alla discussione e di esprime il voto in nome e per conto del condòmino delegante.
L’art. 67 disp. att. c.c. – così come novellato con la Riforma del 2012 – conferisce a ogni condòmino di poter intervenire in assemblea “anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta”.
Leggi tutto “Le deleghe in assemblea: occhio ai numeri!”Il Green pass per le assemblee di condominio
Il Green pass non è necessario per partecipare alle assemblee di condominio ma potrebbe essere indispensabile per poter accedere al locale prescelto
Ogni volta che un avvenimento importante scuote il settore, si comincia a generare tanta confusione. Come sempre Safoa consiglia un atteggiamento prudente. Cerchiamo di fare chiarezza sulle tante voci circa il Green pass per le assemblee di condominio.
Leggi tutto “Il Green pass per le assemblee di condominio”Privacy e la telecamera privata…Quando può diventare reato la video sorveglianza in condominio?
La riforma del 2012 ha riconosciuto all’assemblea la possibilità di installare – mediante delibera assunta con la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio (in gergo 500/1000) – impianti di videosorveglianza sulle parti comuni dell’edificio (ingresso, cortile, androne).
Quali sono le informazioni da conoscere per evitare pesanti sanzioni ed assicurare una sorveglianza efficace nel condominio?
Leggi tutto “Privacy e la telecamera privata…Quando può diventare reato la video sorveglianza in condominio?”Conservazione delle fatture elettroniche
Tutti siamo consapevoli che i fornitori a partire da gennaio 2019, fatta esclusione per il regime dei minimi ed i forfettari, sono obbligati ad emettere fattura in formato elettronico anche per i condomini. Ancora in pochi sono consapevoli che le fatture devono obbligatoriamente essere anche conservate ottemperando a norme specifiche.
Le fatture prima di essere ricevute sui cassetti fiscali (servizio online dell’AdE che raccoglie tutta la documentazione fiscale personale e la mette a disposizione dell’utente), vengono smistate dallo SDI (Sistema di Interscambio) solo dopo aver superato un primo controllo.
Per accedere al Cassetto fiscale deve essere fatto il login al sistema tramite le credenziali dell’amministratore di condominio che poi selezionerà il codice fiscale del condominio dall’apposito elenco e quindi vedrà le fatture ricevute nell’apposita area. Grazie all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate dedicata agli amministratori di condominio, è possibile trovare il data dal link diretto alle fatture ricevute del condominio che si gestisce.
Scopriamo quali sono le norme sulla conservazione delle fatture elettroniche, come essere in regola ed evitare le relative sanzioni.
Leggi di più