Le sentenze della Cassazione, hanno valore di legge?

Sentenze della Cassazione

Molto spesso gli amministratori di condominio vengono a contatto con moltissime sentenze della Cassazione, stiracchiate o meno per dare legittimità ad una certa posizione rispetto ad una lite. Vi si deve attenere?

Prima di rispondere, cerchiamo di capire cosa sia una sentenza emessa dalla Corte di Cassazione.

Limiti e valore delle sentenze di Cassazione

La Cassazione rappresenta il terzo grado di giudizio di una causa. Il primo grado è affidato al Tribunale ordinario ed il secondo dalla Corte d’Appello.

Esattamente come per i primi due gradi, anche il terzo si riferisce ad una causa specifica, già vagliata da altri giudici. Quindi la sentenza di Cassazione ha efficacia solo per le persone coinvolte.

Le differenze tra diritto anglosassone è quello italiano

Contrariamente a quanto siamo abituati a vedere nei film americani, i nostri giudici non sono tenuti a seguire le decisioni dettate da altri giudici. La Costituzione italiana stabilisce che il giudice “è soggetto solo alla legge”.

L’interpretazione delle leggi sono cioè affidate ai singoli giudici, e non è detto siano tutti d’accordo. A seconda del caso che si trovano a vagliare, possono prendere una decisione piuttosto di un’altra, ma sempre nel rispetto della legge (che non possono stravolgere).

Riferirsi alle sentenze della Cassazione, ha valore?

Se volete una risposta brutale: no. Per i tribunali ogni lite è diversa dalle altre, tutte devono essere trattate come singoli casi. Gli amministratori iscritti ai corsi di aggiornamento e formazione Safoa, lo sanno benissimo.

Sovente vengono portate all’attenzione degli amministratori le sentenze della Cassazione, con la convinzione che tale decisione sia vincolante in tutti i casi simili. Purtroppo non è così.

Gli amministratori devono essere particolarmente abili nel far capire ai condomini che se vogliono risolvere una lite, devono rivolgersi al Tribunale, solo nella speranza che la decisione del giudice che vaglierà la loro causa, sia la stessa che ha preso la Cassazione.

Revoca dell'amministratore

Portando la mia causa in Cassazione, sono sicuro che la sentenza sarà la stessa presa in casi simili?

Ancora una volta, no. Persino i vari giudici di Cassazione possono essere in disaccordo fra loro e deliberare in modo differente, senza alcun vincolo rispetto a decisioni prese  in passato.

Le sentenze sono importanti in quanto prese dai giudici con la massima competenza ed esperienza ma non hanno valore di legge. Il Parlamento ha il potere di ratificare le leggi, i giudici no.


Iscrivendoti ai corsi Safoa parteciperai alle lezioni di Diritto sempre aggiornate per la nostra professione. Compila il modulo per richiedere maggiori informazioni.

Sei interessato ad iscriverti ai corsi Safoa?

Autore: Safoa

Safoa cura la formazione e l'aggiornamento professionale per gli amministratori di condominio. Presta particolare attenzione agli aspetti normativi, innovativi ed organizzativi nella proposta didattica rivolta agli iscritti.

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.