Il Green pass per le assemblee di condominio

Il Green pass non è necessario per partecipare alle assemblee di condominio ma potrebbe essere indispensabile per poter accedere al locale prescelto

Il Green pass per le assemblee di condominio - Safoa

Ogni volta che un avvenimento importante scuote il settore, si comincia a generare tanta confusione. Come sempre Safoa consiglia un atteggiamento prudente. Cerchiamo di fare chiarezza sulle tante voci circa il Green pass per le assemblee di condominio.

Il Green pass è obbligatorio per le assemblee di condominio?

La risposta purtroppo è “ni”. Cerchiamo di capire perché e soprattutto andiamo alla fonte delle informazioni. Il Green pass è stato introdotto dal decreto legge 52/21 «Riaperture», con variazioni emesse dal decreto 65/2021 ed infine dal ministro della Salute, con l’ordinanza dell’8 maggio 2021.

Il possesso del Green pass non può determinare il godimento o meno di un diritto quale la partecipazione all’assemblea di condominio in quanto “estrinsecazione di una modalità di svolgimento di rapporti giuridici”.

In sostanza viene richiesta l’esibizione ed il controllo del Green pass per accedere a diverse tipologie di strutture tra cui quelle sanitarie, religiose, ecc. ma soprattutto a luoghi quali: centri sportivi, culturali e ricreativi. Per gli amministratori di condominio è bene specificare questi ultimi in quanto, spesso e volentieri, sono quelli in cui si tengono le assemblee.

Green pass per le assemblee di condominio è necessario? - Safoa

Da ciò deriva che l’accesso a queste strutture sarà consentito solo ai possessori di Green pass, indipendentemente dal fatto di essere aventi diritto a partecipare alle assemblee. Il controllo verrà effettuato tramite l’app Verifica C19, dovrà essere condotto dal responsabile della struttura, non dal presidente dell’assemblea, né dall’amministratore di condominio.

Attenzione quindi a non dar seguito a voci che stabiliscono come necessario il possesso di un Green pass valido per partecipare all’assemblea. Evitate anche di richiederlo perché tale informazione costituisce un dato sensibile di cui l’amministratore non deve entrare in possesso e qualora accadesse, deve essere trattato in modo specifico come previsto dal GDPR.

Il provvedimento di avvertimento in merito ai trattamenti effettuati relativamente alla certificazione verde per Covid-19, prevista dal d.l. 22 aprile 2021, n. 52 – 23 aprile 2021, non fornisce un’indicazione esplicita e tassativa delle specifiche finalità perseguite attraverso l’introduzione della certificazione verde, elemento essenziale al fine di valutare la proporzionalità della norma, richiesta dall’art. 6 del Regolamento, anche alla luce di quanto affermato dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 20 del 21 febbraio 2019, secondo cui la base giuridica che individua un obiettivo di interesse pubblico deve prevedere un trattamento di dati personali proporzionato rispetto alla finalità legittima perseguita.

Garante per la Privacy

Soltanto una legge statale può subordinare l’esercizio di determinati diritti o libertà all’esibizione di tale certificazione.

Green pass per le assemblee di condominio - Safoa

I locali dove svolgere le assemblee di condominio

Da quanto abbiamo visto, il Green pass non è necessario per partecipare alle assemblee di condominio ma lo diventa per accedere ad alcuni locali dove potrebbe essere stata convocata.

Questa è la versione del Ministero della Salute ma il Garante per la Privacy ha dato parere negativo. Ovviamente in mezzo ai due fuochi si trova l’amministratore di condominio che non sa se chiedere o meno il Green pass per le assemblee di condominio.

Da sottolineare che dal 6 agosto 2021 sono previste anche delle sanzioni per gli inadempienti: dai 400 ai 1000€ e chiusura del locale da 1 a 10 giorni dopo la terza infrazione.

Per ovviare a qualsivoglia difficoltà, è consigliabile convocare le assemblee in locali che non siano centri sociali, culturali e ricreativi. Insomma, massima attenzione alla scelta del locale ed evitare cinema, parrocchie, teatri, ecc.

Assemblea online

Assemblee online

La situazione probabilmente andrà ulteriormente evolvendosi ma non vogliamo lasciarvi senza risposte. A vostra volta le dovete dare ai condomini, consapevoli della situazione.

Suggeriamo di adottare le assemblee in videoconferenza. Questa nuova possibilità concede a tutti di partecipare, indipendentemente dal Green pass, stato di salute o distanza fisica. Rimane la forma più democratica per lo svolgimento delle assemblee di condominio e quella più economica.

Seguite i nostri corsi sugli “Strumenti informatici” per scoprire i migliori ausili per gli amministratori di condominio.

Autore: Nicola Prencipe

Content manager e web strategist di OS Informatica. Fa parte dell'organico di Safoa - Scuola di Alta Formazione per amministratori di condominio. Docente corsi DM 140/14 per diverse associazioni. Organizza seminari di web marketing e Strumenti informatici dedicati agli amministratori di condominio. Consulente per l'organizzazione degli studi di amministrazione immobili. Cura l'istruzione e lo sviluppo di software gestionali per amministratori di condominio. Autore di manuali di web e social media marketing studiati gli amministratori di stabili, all’attivo diverse pubblicazioni di diritto condominiale e centinaia di articoli su tematiche condominiali.