Decreto fiscale 2020 e Legge di Bilancio – tutte le novità per gli amministratori di condominio

Decreto fiscale 2020 e Legge di Bilancio - tutte le novità per gli amministratori di condominio

Vediamo in sintesi, articolo per articolo del Decreto Fiscale 2020 e Legge di Bilancio, quali provvedimenti coinvolgono il lavoro dell’amministratore di condominio.

Reverse charge per il condominio

La Gazzetta Ufficiale n. 252 del 26 ottobre2019, contiene le Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. Tra queste l’art. 4 del DL 124/2019 prende in esame:

Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera

l decreto fisco prevede che “un committente sostituto d’imposta” che decida di affidare a un’impresa “l’esecuzione di un’opera o di un servizio” sia tenuto a versare le ritenute fiscali per i lavoratori dipendenti impiegati in quell’appalto entro il 16 del mese.

In sostanza, L’amministratore che affida lavori a terzi, sarà lo stesso che dovrà versare le ritenute ai dipendenti di quello stesso appalto. Il compito non tocca né al committente né alla dita che ha preso l’appalto. Lo stesso committente, inoltre, dovrà fare da supervisore e controllore: se l’impresa non lo paga dovrà smettere di girare i soldi ai dipendenti, a costo che i lavori possano venire interrotti.

? In soldoni: l’amministratore deve farsi dare dalla ditta di pulizie (ad esempio) i soldi per pagare le ritenute dei loro dipendenti, le deve versare entro 5 giorni e poi con la PEC gli manda la copia del versamento. Il versamento dovrà essere eseguito da un c/c dedicato.

Legge di Bilancio 2020

Veniamo ora alla vera e propria Legge di Bilancio, andiamo ad esaminarne i punti essenziali che riguardano il condominio.

Articolo 3 – Deducibilità Imu

La Legge di Bilancio conferma per:

  • il 2019, la deducibilità IMU del 50% dal reddito d’impresa e da quello derivante dall’esercizio di arti e professioni, riguardante gli immobili strumentali.
  • il 2020 e 2021 deducibilità IMU al 60%;
  • dal 2022 deducibilità IMU al 100%.

Articolo 19 – Proroga bonus casa

Proroga bonus casa 2020: riconfermate le detrazioni per:

  • bonus ristrutturazioni;
  • Ecobonus;
  • Bonus mobili e di grandi elettrodomestici.

Le novità per le detrazioni

  • Bonus ristrutturazioni 50% per gli interventi di ristrutturazione per una spesa massima fino 96mila euro sia per le singole abitazioni che per i condomini, ivi compresa la manutenzione ordinaria, confermata la proroga per tutto il 2020;
  • Bonus mobili ed elettrodomestici con detrazione del 50% per una spesa massima di 10.000 euro ma solo se l’acquisto è a seguito ristrutturazione, confermato per tutto il 2020;
  • Ecobonus per il risparmio energetico al 65%: la detrazione Ecobonus 2020 scende in alcuni casi specifici, ad esempio la nuova detrazione per il bonus caldaia che sarà ancora il seguente: 
    • detrazione 65%: se si installa una caldaia a condensazione di classe A con contestuale istallazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
    • detrazione 50% se si istalla una caldaia a condensazione di classe A;
    • detrazione 0%: se si istalla una caldaia di classe B.
  • Sismabonus 2020: già riconfermato fino al 2021. Ricordiamo che da quest’anno il bonus è stato ampliato per i condomini: se infatti ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, possono beneficiare di una detrazione unica con il nuovo bonus unico condomini se effettuano lavori di Ecobonus + sismabonus.
  • Detrazione 50% Iva pagata per chi acquista dal costruttore una casa di case in classe A o B, non riconfermata.
  • bonus verde giardini terrazzi e balconi, anche condominiali, con detrazione 36% per un massimo di spesa pari a 5.000 euro NON è stato confermato.
  • Bonus zanzariere e bonus tende sole se dotate di schermatura solare e bonus infissi, al 50%.
  • Nuovo bonus facciata 2020.

Articolo 23 – Pagamenti POS

L’art. 23 ci coinvolge per i costi di addebito personale dovuti a pratiche dirette tra amministratore e condomino, come ad esempio: nulla osta subentri, solleciti e tutte le altre spese fatturate al condomino e non al condominio.

Sanzioni per mancata accettazione di pagamenti effettuati con carte di debito e credito

Ovvero, tali spese devono poter essere pagate anche tramite POS. È obbligatorio possederlo e sono state fissate le sanzioni amministrative pecuniarie per chi non lo ha attivato: 30 Euro, aumentata del 4 per cento del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l’accettazione del pagamento.

Articolo 25 Legge di Bilancio: il Bonus facciate

Dal 2020 nasce il nuovo bonus facciate: per le spese sostenute nel 2020 per interventi edilizi, inclusi quelli di manutenzione ordinaria, finalizzati al recupero o al restauro della facciata degli edifici, si potrà fruire della detrazione bonus facciata 2020 del 90% sul loro intero ammontare.

In attesa di emendamenti, integrazioni o abrogazioni

Facciamo presente che per quanto riguarda Decreto fiscale 2020 e Legge di Bilancio, questo è lo stato dei fatti alla data di pubblicazione di questo articolo. Si prevedono modifiche fino a sua approvazione definitiva. Safoa tiene informati tempestivamente i soci sugli argomenti che coinvolgono il nostro lavoro. Maggiori informazioni durante le nostre lezioni.

Autore: Nicola Prencipe

Content manager e web strategist di OS Informatica. Fa parte dell'organico di Safoa - Scuola di Alta Formazione per amministratori di condominio. Docente corsi DM 140/14 per diverse associazioni. Organizza seminari di web marketing e Strumenti informatici dedicati agli amministratori di condominio. Consulente per l'organizzazione degli studi di amministrazione immobili. Cura l'istruzione e lo sviluppo di software gestionali per amministratori di condominio. Autore di manuali di web e social media marketing studiati gli amministratori di stabili, all’attivo diverse pubblicazioni di diritto condominiale e centinaia di articoli su tematiche condominiali.