Come nominare e come mandare via l’amministratore?

La Riforma del 2012 ha stabilito che la figura dell’amministratore è obbligatoria nel caso in cui i condòmini (non le unità) siano più di otto.

L’art.1129 c.c. prevede che la nomina dell’amministratore venga fatta, prevalentemente e come scelta naturale, dall’assemblea che delibera con la maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno la metà del valore dell’edificio, in gergo 500/1000 (la metà del valore dell’edificio).

Nel caso in cui non si riesca a raggiungere il quorum legale previsto, la nomina può essere fatta dallo stesso amministratore dimissionario o dal Giudice, su richiesta di uno o più condòmini. 

Leggi tutto “Come nominare e come mandare via l’amministratore?”

Cessione del credito ristrutturazioni edilizie per il condominio

La novità sulla concessione del credito ristrutturazioni edilizie con sconto in fattura prevista dalla Legge n. 58/2019 di conversione del D.L. n. 34/2019 (c.d. Decreto Crescita) ha introdotto nel nostro ordinamento la possibilità di convertire la detrazione fiscale prevista per gli interventi di efficienza energetica (c.d. Ecobonus) e riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) in sconto di pari importo che l’impresa dovrà applicare in fattura.

Tale cessione deve essere accettata dall’impresa che esegue i lavori di ristrutturazione e riqualificazione. La cessione oltre ad essere registrata all’Agenzia delle Entrate, deve essere formalizzata in forma contrattuale. Al termine dell’articolo potrete trovare una bozza di contratto da utilizzare.

Leggi tutto “Cessione del credito ristrutturazioni edilizie per il condominio”

Vademecum per la redazione del rendiconto del condominio

Il rendiconto è un po’ come la filosofia, ognuno è convinto di essere nel giusto. Un’utile ed oggettiva indicazione di come deve essere redatto il rendiconto consuntivo, la dà la sentenza n. 21802 del 13 novembre 2019 del Tribunale di Roma (confermata dalla sentenza del Tribunale di Roma n° 5969/2020 del 9 aprile 2020).

La sentenza ha come obiettivo primario di chiarire: “Il rendiconto, predisposto dall’amministratore, risponde all’esigenza di porre i condòmini in grado di sapere come effettivamente sono stati spesi i soldi versati con il conseguente diritto, di questi ultimi, all’informazione ed il corrispondente obbligo dell’amministratore di mettere a disposizione degli stessi la documentazione giustificativa delle spese ivi indicata”. Vediamo di capire meglio.

Leggi tutto “Vademecum per la redazione del rendiconto del condominio”

Decreto fiscale 2020 e Legge di Bilancio – tutte le novità per gli amministratori di condominio

Vediamo in sintesi, articolo per articolo del Decreto Fiscale 2020 e Legge di Bilancio, quali provvedimenti coinvolgono il lavoro dell’amministratore di condominio.

Leggi tutto “Decreto fiscale 2020 e Legge di Bilancio – tutte le novità per gli amministratori di condominio”

Registro degli amministratori condominiali

In una recente intervista a Jacopo Morrone, sottosegretario del ministero della Giustizia, ha dichiarato il suo intento di istituire il Registro degli amministratori immobiliari e condominiali.

In molti speravano nell’istituzione di un albo ma il Registro degli amministratori condominiali è comunque una buona notizia, vediamo perché.

Leggi tutto “Registro degli amministratori condominiali”

Le sentenze della Cassazione, hanno valore di legge?

Molto spesso gli amministratori di condominio vengono a contatto con moltissime sentenze della Cassazione, stiracchiate o meno per dare legittimità ad una certa posizione rispetto ad una lite. Vi si deve attenere?

Leggi tutto “Le sentenze della Cassazione, hanno valore di legge?”

Guida del Fisco per il bonus lavori di recupero edilizio

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un comodo vademecum per guidare utenti ed amministratori sulle novità del bonus fiscale per le ristrutturazioni. Come sappiamo è un argomento con cui frequentemente gli studi amministrativi si devono confrontare.

Leggi tutto “Guida del Fisco per il bonus lavori di recupero edilizio”

Il decreto sulla formazione ed aggiornamento degli amministratori di condominio non ammette deroghe

L’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 13 Agosto 2014 n°140 ha fissato i criteri e le modalità per l’aggiornamento permanente degli amministratori di condominio.

Per la Riforma del condominio, prodotto della Legge 11 dicembre 2012, n° 220, chi ha svolto attività di amministrazione di condominio per almeno un anno nell’arco dei tre anni precedenti alla data di entrata in vigore della riforma, è esentato dal corso di formazione iniziale ma non dalla formazione periodica. Verdiamo nello specifico quali sono i punti essenziali.

Leggi tutto “Il decreto sulla formazione ed aggiornamento degli amministratori di condominio non ammette deroghe”

Rappresentanza e legittimazione processuale dell’amministratore di condominio

Qual è l’ambito in cui l’amministratore ha la rappresentanza legale del condominio e la legittimazione processuale attiva (autonoma)? Vediamo qui alcune questioni.

Leggi tutto “Rappresentanza e legittimazione processuale dell’amministratore di condominio”

Richiesta di planimetrie catastali senza delega del proprietario

I dati derivanti dalle planimetrie devono essere trattati nel rispetto della Privacy (D.Lgs. 196/2003). Lo specifica meglio il provvedimento n. 47477/2010 della Agenzia delle Entrate che disciplina le modalità di consultazione dei dati. L’art. 4 specifica che:

I dati acquisiti per via telematica, in relazione all’incarico ricevuto, possono essere utilizzati esclusivamente per i fini consentiti e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di riutilizzazione commerciale e di protezione dei dati personali“.

Garante Privacy

La planimetria catastale è quindi un dato protetto dalla Privacy. Da ciò deriva che il professionista per richiedere le planimetrie catastali, deve sempre essere munito di apposita delega sottoscritta dal titolare del diritto reale, unitamente alla copia del documento di identità.

Prendendo in considerazione un esempio pratico, poniamo il caso di un condominio che ha deliberato la revisione delle tabelle millesimali.

Leggi tutto “Richiesta di planimetrie catastali senza delega del proprietario”