Il provvedimento di revoca dell’amministratore non è suscettibile di ricorso per cassazione

L’amministratore però può far valere le sue ragioni attraverso un processo a cognizione piena.

Leggi tutto “Il provvedimento di revoca dell’amministratore non è suscettibile di ricorso per cassazione”

Un mediatore immobiliare può diventare amministratore di condominio?

La figura dell’amministratore di condominio e quella del mediatore immobiliare sono fra di loro incompatibili? Per molto tempo il quadro normativo di riferimento, per come interpretato dalla giurisprudenza e dalle circolari ministeriali, aveva negato profili di incompatibilità. In materia è intervenuto nel 2013 il Ministero dello Sviluppo Economico che, con un’apposita circolare, dovrebbe aver definitivamente chiarito che l’attività di amministrazione condominiale, se esercitata in forma imprenditoriale, risulta incompatibile con l’attività di mediazione (e quindi anche con quella svolta dall’agente immobiliare).

Leggi tutto “Un mediatore immobiliare può diventare amministratore di condominio?”

Il nuovo sito Safoa

Come vi sarete accorti, Safoa ha cambiato il sito. Abbiamo aggiunto tante nuove funzioni, grafiche e sistemi informativi per migliorare la comunicazione con i nostri iscritti.

Leggi tutto “Il nuovo sito Safoa”

Perché fare l’amministratore di condominio

Oggi resta una delle professioni più intraprese tra i giovani, per il facile accesso: basta un diploma, un corso iniziale di 72 ore e si può iniziare ad amministrare in proprio senza avere una struttura articolata.

Leggi tutto “Perché fare l’amministratore di condominio”

Conferme sul rinnovo automatico dell’amministratore

Nuove conferme sul principio del rinnovo automatico dell’incarico dell’Amministratore condominiale. Una nuova sentenza stabilisce che allo scadere del primo anno dalla nomina, non serve una riconferma ufficiale dall’assemblea. La nomina sarà revocata solo se l’Assemblea voterà esplicitamente in tal senso.

Leggi tutto “Conferme sul rinnovo automatico dell’amministratore”

Difficile recuperare le somme distratte dall’amministratore disonesto: meglio prevenire

La riforma del condominio ha creato una figura altamente professionalizzata dell’amministratore con una serie di conseguenti responsabilità. In questa sede ci limitiamo ad affrontare il caso dell’amministratore disonesto che abbia agito in danno del condominio. Non è necessario che l’amministratore scappi con la “cassa”, è sufficiente che il denaro del condominio finisca, anche temporaneamente, sul conto personale dell’amministratore o che i fornitori non vengano pagati puntualmente. Vedremo quali sono i reati ipotizzabili e le possibili contromosse. Anticipiamo fin da ora che le operazioni di recupero sono estremamente difficili per cui la mossa migliore è il controllo preventivo. Del resto, prevenire è meglio che curare!

Leggi tutto “Difficile recuperare le somme distratte dall’amministratore disonesto: meglio prevenire”