Le deleghe in assemblea: occhio ai numeri!

A ciascun condòmino deve essere garantito il diritto a partecipare all’assemblea di condomini, luogo nevralgico all’interno del quale, democraticamente, vengono assunte le decisioni vincolanti per l’intera compagine condominiale. 

In caso di impossibilità, è possibile conferire ad un soggetto terzo il potere di rappresentarlo in assemblea, di assistere alla discussione e di esprime il voto in nome e per conto del condòmino delegante.

L’art. 67 disp. att. c.c. – così come novellato con la Riforma del 2012 – conferisce a ogni condòmino di poter intervenire in assemblea “anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta”. 

Leggi tutto “Le deleghe in assemblea: occhio ai numeri!”

Nel condominio… C’è chi dice no! Il condomino dissenziente

All’interno del condominio, le delibere assunte dalla compagine condominiale sono vincolanti e obbligatorie per tutti i condòmini, nessuno escluso.

Tuttavia, questo principio conosce delle eccezioni. Vediamo quali riguardano il condomino dissenziente.

Leggi tutto “Nel condominio… C’è chi dice no! Il condomino dissenziente”

Questa delibera non s’ha da fare: rimedi contro le delibere illegittime

L’art. 1137 del codice civile offre un prezioso rimedio per contestare le delibere che il condòmino ritiene essere illegittime.

Il condòmino assente, dissenziente o, addirittura, astenuto può rivolgersi al Giudice del Tribunale (del luogo dove si trova l’immobile) per chiedere l’annullamento della decisione assunta dall’assemblea.

Ma chi, quando e in che modo può essere impugnata la delibera?

Leggi tutto “Questa delibera non s’ha da fare: rimedi contro le delibere illegittime”

Spese di manutenzione balconi. Chi paga?

Nelle città italiane, avere un appartamento dotato di balcone è certamente una gran fortuna.
Tuttavia, accanto a questa fortuna, spesso, si celano discordie e controversie legate alla loro manutenzione e ricostruzione.
Ma andiamo con ordine.
Iniziamo a precisare che esistono due tipologie di balconi, quelli aggettanti e quelli incassati.
La differenza non è solo strutturale, ma comporta riflessi e ripercussioni anche sulla gestione delle spese di manutenzione.

Leggi tutto “Spese di manutenzione balconi. Chi paga?”

Spese dei consumi idrici nel condominio: che confusione!

All’interno della compagine condominiale, tutti i condòmini sono tenuti al pagamento delle spese rese necessarie per la gestione – ordinaria e straordinaria – del condominio in base ai millesimi di proprietà così come stabilito all’art. 1123 c.c.

Una questione peculiare, al centro di numerose polemiche e dibattiti e che, ancora oggi, non sembra aver trovato una linea comune e condivisa da parte degli amministratori, è certamente rappresentata dalla ripartizione dei costi relativi ai consumi idrici.

Leggi tutto “Spese dei consumi idrici nel condominio: che confusione!”

Installazione dell’ascensore in condominio: Quando, come e chi paga?

Spesso, all’interno della compagine condominiale, la scelta di installare l’ascensore non viene considerata dai condòmini necessaria o di vitale importanza, ma, al contrario, fonte di numerose liti, tanto da finire nelle aule giudiziarie. 

Non manca chi sia contrario all’ascensore vuoi perché abita al primo piano e crede di non averne mai bisogno, vuoi perché ritiene che l’ascensore possa ledere il decoro architettonico dello stabile. Vediamo di capire meglio quali sono le implicazioni.

Leggi tutto “Installazione dell’ascensore in condominio: Quando, come e chi paga?”

Come nominare e come mandare via l’amministratore?

La Riforma del 2012 ha stabilito che la figura dell’amministratore è obbligatoria nel caso in cui i condòmini (non le unità) siano più di otto.

L’art.1129 c.c. prevede che la nomina dell’amministratore venga fatta, prevalentemente e come scelta naturale, dall’assemblea che delibera con la maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno la metà del valore dell’edificio, in gergo 500/1000 (la metà del valore dell’edificio).

Nel caso in cui non si riesca a raggiungere il quorum legale previsto, la nomina può essere fatta dallo stesso amministratore dimissionario o dal Giudice, su richiesta di uno o più condòmini. 

Leggi tutto “Come nominare e come mandare via l’amministratore?”