Assemblea online

Assemblea online

Attualmente nel settore si parla molto di assemblea online ma come per ogni novità, c’è ancora molta confusione. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.

Quali sono i motivi per eseguire le assemblee online

Come sappiamo, il DPCM del 4 marzo 2020 ha sancito il divieto di esecuzione delle assemblee in quanto presuppongono condizioni di assembramento. Questo non toglie che le incombenze previste per l’amministratore rimangono pressoché inalterate, comprese quelle legate alle scadenze di rendicontazione.

L’amministratore di condominio ha molteplici attribuzioni previste dall’art. 1130 c.c., legate sia all’amministrazione ordinaria (su tutte, l’obbligo di presentazione del rendiconto entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio) sia a quella straordinaria che riguardano casi di urgenza che possono sorgere nella vita condominale. 

Sarà necessario un confronto per impostare la gestione condominiale fatto salve i lavori straordinari prorogabili, ovvero quelli che non presuppongono urgenze che possono arrecare danno a cose e persone. Infatti lo stesso DPCM ha sospeso anche i cantieri edili e quindi non si potranno eseguire rifacimenti di facciate ecc.

Il rinnovo dell’amministratore, la gestione delle morosità, i pagamenti ai fornitori e le scadenze improrogabili di assicurazioni e fiscalità, devono comunque essere affrontate. Ecco perché una soluzione che consenta di risolvere l’impedimento alla presenza fisica delle persone, appare oltremodo interessante.

Esistono già le soluzioni tecniche per poter eseguire un’assemblea online. In più la Presidenza del Consiglio dei ministri ha specificato nelle FAQ del 10 aprile 2020:

Assemblee online
Fonte: http://www.governo.it/it/articolo/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/14278

Si consiglia pertanto l’utilizzo di questo sistema per affrontare quantomeno le problematiche più urgenti.

Quali sono i motivi per NON eseguire le assemblee online

Come spesso accade, non siamo di fronte ad un via libera senza impedimenti. In un’interrogazione al Ministero della Giustizia, si è richiesta la conferma della validità delle assemblee online.

Purtroppo il Ministero non si è espresso positivamente.

… non è opportuno fornire una disamina ermeneutica sulla disciplina positiva delle assemblee di condominio, con particolare riferimento all’utilizzabilità per le stesse di strumenti di collegamento a distanza, non soltanto perché si tratterebbe di un parere in materie che esulano dalle competenze ministeriali, ma anche perché lo stesso verterebbe su profili – validità delle assemblee – suscettibili di tutela giurisdizionale da parte dei condomini.

Il direttore Generale Giovanni Mimmo

Insomma, Il Ministero se ne lava le mani e rimanda la competenza ai giudici per la gestione di eventuali ricorsi.

Come comportarsi nell’adozione dell’assemblea da remoto

Non possiamo esprimere suggerimenti su come comportarsi in questa fase del lockdown. È nostra intenzione fornire tutte le informazioni necessarie in modo da lasciare libero ogni amministratore di comportarsi con cognizione di causa, consapevole delle conseguenze e dei rischi connessi.

Certo, l’alternativa alle assemblee da remoto è solo attendere lo sviluppo degli eventi e delle norme. Per chi voglia tentare la strade delle assemblee online, consigliamo:

  • l’amministratore deve assicurarsi che tutti gli aventi diritto siano in condizione di utilizzare gli strumenti informatici che si intendono adottare;
  • Il primo punto dell’ordine del giorno dovrebbe richiedere la ratifica della validità dell’adozione dell’essemblea da remoto da parte della compagine condominiale;
  • la convocazione dovrà essere inviata tramite i canali previsti e dovrà contenere precisi riferimenti alla possibilità di gestire l’assemblea in videoconferenza (onde scongiurare ulteriori motivi di impugnazione art. 1137 c.c.);
  • la convocazione dovrà fare riferimento ad un luogo fisico (come ad esempio lo studio amministrativo), dettaglio espressamente richiesto dalle normative;
  • si deve redigere un verbale che riporti i partecipanti ed i relativi voti, esattamente come se fossero presenti.

I motivi per far fallire l’assemblea online sono molti. Ad esempio, dovrebbe essere sospesa se un condomino avesse problemi di connessione o di hardware. Nel caso in cui le problematiche non fossero risolvibili in breve tempo, l’assemblea dovrà essere sciolta e rinviata a nuova data.

Tutto questo solo e soltanto se tutti gli aventi diritto si dichiarino favorevoli , in possesso di competenze tecniche e di opportuni strumenti informatici, sia hardware che software.

Opportunità per l’amministratore di condominio da valutare in futuro

La possibilità di utilizzare strumenti evoluti come l’assemblea online, dovrebbe spingere la legislazione ad identificare le modalità di adozione corrette. Specificando le linee necessarie da seguire da parte della normativa, sarà un ottimo strumento che si potrà adottare anche in futuro.

Gli “strumenti informatici” sono considerati un punto essenziale nella formazione degli amministratori di condominio, ed in futuro non può che esserlo ancora di più. Safoa ha precorso i tempi con i suoi seminari dedicati, un motivo in più per prendervi parte.

Richiedi informazioni

Sei già un amministratore di condominio?
Operi in Lombardia?

Seleziona i metodi di contatto preferiti:

Potrai modificare e revocare la tua iscrizione in qualsiasi momento. È sufficiente cliccare sui link in calce. Per maggiori informazioni sulla nostra privacy policy, visita la pagina dedicata.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Autore: Nicola Prencipe

Content manager e web strategist di OS Informatica. Fa parte dell'organico di Safoa - Scuola di Alta Formazione per amministratori di condominio. Docente corsi DM 140/14 per diverse associazioni. Organizza seminari di web marketing e Strumenti informatici dedicati agli amministratori di condominio. Consulente per l'organizzazione degli studi di amministrazione immobili. Cura l'istruzione e lo sviluppo di software gestionali per amministratori di condominio. Autore di manuali di web e social media marketing studiati gli amministratori di stabili, all’attivo diverse pubblicazioni di diritto condominiale e centinaia di articoli su tematiche condominiali.

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.